UICI Pisa

preisTOUCH! 10 marzo 2018 ore 15,00 La Certosa di Calci

Cari amici e amiche,

l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus di Pisa è lieta di invitare i soci, i simpatizzanti, gli accompagnatori e gli amici all’iniziativa “preisTOUCH!”, che si terrà presso la Certosa di Calci, ubicata a circa 12 km chilometri da Pisa, nella giornata di sabato 10 marzo 2018 dalle ore 15,00 alle 18,30.

La visita, e l’esperienza sensoriale, è adatta sia agli adulti che ai bambini e prevede la presenza di un operatore che ci guiderà in un percorso tattile ed olfattivo sulla preistoria e ad un’attività pratica sullo stesso argomento.

La quota di partecipazione è di 10,00 euro per gli adulti (dai 16 anni in su) e 6,00 euro per i bambini (dai 9 anni fino ai 15). Gratuito al di sotto dei nove anni.

Si consiglia un abbigliamento comodo.

Il ritrovo per l’escursione è previsto alle ore 14,45 presso l’ingresso della Museo di Storia Naturale della Certosa di Calci, ubicato presso la Certosa di Calci in Via Roma 79, Calci, Pisa.

Per ragioni organizzative si richiede il saldo della quota di partecipazione al momento della prenotazione che dovrà avvenire entro giovedì 1 marzo.

Chi vuole partecipare alla visita, è pregato di prenotare il prima possibile poiché i posti sono limitati e comunque non oltre giovedì 1 marzo 2018 telefonando alla sede UICI di Pisa, 050-502082, o inviando una mail a uicpi@uiciechi.it

Per chi lo richiede, telefonando in sezione allo 050-502082, è previsto l’accompagnamento dall’ufficio accoglienza clienti della stazione ferroviaria di Pisa Centrale, o dalla sede UICI di Via Battisti n°3/5, previa prenotazione entro le 13,00 di martedì 6 marzo. In tal caso la partenza da Pisa è prevista per le ore 14,15.

Per approfondimenti si suggerisce la visita del sito istituzionale del Museo di Storia Naturale della Certosa di Calci: http://www.msn.unipi.it/it/la-certosa/

 

preisTOUCH!

 

IL PERCORSO SENSORIALE

Durata: circa 1 ora.

Nella prima parte dell’attività i partecipanti, guidati dall’operatore, s’immergeranno in un viaggio a ritroso nel tempo. Attraverso una narrazione fatta di materie prime, oggetti, suoni e rumori, verrà illustrata l’evoluzione dell’uomo preistorico ed il passaggio da un’economia di caccia e raccolta ad una basata sull’agricoltura e l’allevamento.

I manufatti impiegati nel percorso sensoriale, sono stati realizzati dagli operatori riproducendo quanto più fedelmente possibile i reperti archeologici originali, utilizzando le stesse materie prime e le stesse tecniche impiegate dai gruppi umani nelle diverse fasi della preistoria. Gli oggetti scelti per le riproduzioni sperimentali – i più caratteristici dal punto di vista economico e crono-culturale – permettono di scandire in modo chiaro, esaustivo e accattivante le tappe della fase più antica della storia dell’uomo. Tra i manufatti e i materiali utilizzati per l’attività avranno un ruolo privilegiato quelli che, con le opportune nozioni integrative fornite dall’operatore, si prestano ad una più semplice e coinvolgente lettura tattile e sensoriale delle culture preistoriche che li hanno utilizzati e/o prodotti.

La narrazione inizierà fornendo ai partecipanti le indicazioni spazio-temporali necessarie a permettere all’uditorio di calarsi nelle diverse realtà in cui viveva l’uomo preistorico.

Saranno mostrate le materie prime, organiche e inorganiche, conosciute ed utilizzate dall’uomo preistorico nel corso della sua evoluzione antropologica ed economica per far fronte ai bisogni materiali e immateriali.

Verrà poi affrontata e illustrata l’evoluzione economica dei gruppi umani, iniziando dall’economia basata sulla caccia e raccolta che caratterizza la fase paleolitica. I partecipanti potranno maneggiare tutta una serie di manufatti impiegati dall’uomo nella quotidianità come ad esempio strumenti, armi e oggetti ornamentali, al fine di comprenderne meglio la destinazione d’uso e l’evoluzione. Grande motore di tante innovazioni è sicuramente il fuoco, grazie all’acquisizione della capacità di mantenerlo e soprattutto di accenderlo a piacimento. Si valuterà l’opportunità di realizzare una dimostrazione di accensione del fuoco con i diversi materiali e le tecniche in uso nel Paleolitico.

Il percorso prosegue dunque illustrando il passaggio verso un’economia basata su allevamento/pastorizia e agricoltura, ovvero ciò che prende il nome di rivoluzione neolitica. La vita dell’uomo cambia radicalmente e i manufatti rispecchiano perfettamente queste nuove pratiche economiche, alle quali seguono anche radicali modificazioni dal punto di vista culturale. Questa nuova forma sociale comporta bisogni completamente differenti rispetto all’epoca precedente. Ciò si riflette in un radicale cambiamento nello stile di vita, nuove tecnologie (come ad esempio l’invenzione della ceramica) e l’introduzione di materie prime mai viste prima.

 

IL LABORATORIO PRATICO

Durata: circa 2 ore.

Laboratorio sugli ornamenti preistorici.

I partecipanti realizzeranno un braccialetto intrecciando una cordicella vegetale e fabbricando dei pendenti lavorando materiali organici e inorganici.

La fabbricazione del braccialetto prevede inizialmente un lavoro di coppia, finalizzato alla realizzazione della cordicella, in       fibra vegetale, sottile ma robusta.

I pendenti, in materia prima organica e inorganica, saranno realizzati, individualmente, con diversi materiali e tecniche in uso durante la preistoria.

Saranno impiegate:

- le valve di conchiglie marine caratterizzate da forme e margini differenti;

- segmenti di dentalium – una conchiglia fossile di forma conica e leggermente incurvata – simile a una minuscola zanna di elefante;

- frammenti di steatite, roccia metamorfica a base di talco, conosciuta anche con il nome di “pietra saponaria”, a causa della sua consistenza al tatto. Fin dalla Preistoria questa materia prima è stata impiegata nella fabbricazione di ornamenti e monili a causa della facilità di lavorazione.

L’attività di fabbricazione di perle e pendenti prevede:

1.        la realizzazione del foro nelle valve delle conchiglie tramite sfregamento su pietra abrasiva;

2.        la regolarizzazione dei margini di segmenti di dentalium fossile (già di per se una “perla” naturale);

3.        la messa in forma, utilizzando strumenti litici da taglio e abrasivi, di placchette in steatite al fine di realizzare un pendente centrale. Il pendente potrà essere forato con un becco litico, con l’ausilio del trapano a volano o di quello ad archetto.

4.        Chi vorrà potrà, inoltre, cimentarsi anche nell’ottenimento di piccole perline anulari, sempre realizzate in steatite, modificando piccoli frammenti di scarto o tentando di ottenere dei grani regolari da un cilindretto.

 

I monili realizzati rimarranno in possesso dei partecipanti.

 

 

 

 

 

 

 

La sezione provinciale di Pisa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus.

Passo dopo passo : genitorialità e disabilità visiva

PASSO DOPO PASSO: GENITORIALITÀ E DISABILITÀ VISIVA

II EDIZIONE

2018

Sabato 17 febbraio

dalle ore 9:30 alle ore 12:30

presso la sede I.Ri.Fo.R sez. Pisa

via Cesare Battisti 3/5

Primo di un ciclo di incontri gratuiti rivolti ai genitori dei bambini con disabilità visiva, un momento di condivisione in cui sia possibile esprimere i propri dubbi e trovare risposte chiare e precise alle proprie domande. Da parte nostra, come psicologhe, tiflologhe e riabilitatici un modo per comprendere più approfonditamente le vostre esigenze e migliorare i nostri servizi. Partecipate numerosi, aiutateci ad aiutarvi.

Per chi fosse interessato sarà possibile iscriversi presso la segreteria del centro.

 

 

Calendario dei prossimi incontri:

17 marzo

14 aprile

12 maggio

23 giugno

XXV STAGE DIFESA PERSONALE

XXV stage di difesa personale

il G.S.D. Unione Italiana Ciechi e ipovedenti Pisa, lo Sporting Club Alarbar Vecchiano, in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano.

Organizzano

Il XXV stage di difesa personale per non vedenti, ipovedenti e vedenti nei giorni 22 dicembre e 23 dicembre 2017.

Lo Stage si terra presso il Centro “Le Torri” via delle orchidee, 44 56018 Tirrenia (Pi), e sarà diretto dall’istruttori Agostinelli Antonio e Mariano Giuseppe.

La quota per poter partecipare allo stage è di €25, inclusa l’assicurazione, mentre per i tesserati C.S.I. è di €15. Tutti i partecipanti possono soggiornare presso il Centro “Le Torri” via delle Orchidee, 44 – 56018 Tirrenia. Per prenotare telefonare direttamente al centro le torri tel.: 050-32270 Per ulteriori, informazioni e iscrizione allo stage si prega di contattare: Giuseppe Mariano 050/936057 e-mail k.smith@libero.it Antonio Agostinelli 349/8262335 e-mail tonyagosti@gmail.com

Conosciamo il Museo di Storia Naturale della Certosa di Calci – 16 dicembre 2017

Cari amici e amiche,

l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus di Pisa è lieta di invitare i soci, i simpatizzanti, gli accompagnatori e gli amici all’iniziativa “Conosciamo il Museo di Storia Naturale della Certosa di Calci”, ubicato a circa 12 km chilometri da Pisa, che si svolgerà all’interno degli spazi della Certosa di Calci, nella parte gestita dall’Università degli Studi di Pisa, nella giornata di sabato 16 dicembre 2017 dalle ore 9,30 alle 13,00.

Il ritrovo per l’escursione è previsto alle ore 9,30 presso l’ingresso del Museo di Storia Naturale della Certosa di Calci, ubicato presso la Certosa di Calci in Via Roma 79, Calci, Pisa.

Il percorso è personalizzato, adatto a non vedenti e ipovedenti, e prevede un’introduzione in Biglietteria sul complesso della Certosa e sul Museo. In biglietteria potranno toccare le macine del mulino e verrà spiegato che il Museo di Storia Naturale è ospitato nei settori più umili della Certosa (ad esempio la biglietteria è nell’ex frantoio), poi si potrà toccare il modello di ittiosauro (rettile marino contemporaneo dei dinosauri) che sarà il pretesto per annunciare la visita alla mostra dedicata ai Dinosauri, ed il rinoceronte che permetterà di accennare alla recente acquisizione di un’importante collezione di vertebrati da parte del Museo.

Si prosegue con la galleria storica e la Camera delle Meraviglie per spiegare la storia del Museo. In questo settore si potranno toccare vari reperti (scheletro elefante con zanne, scheletro giraffa, scheletro dromedario, cranio ippopotamo, coccodrillo, carapace di tartaruga liuto, mandibola di capodoglio) che ci permetteranno di iniziare a parla dell’anatomia animale.

Poi si entrerà nella ricostruzione dell’Arca di Noè dove si potrà sentire l’atmosfera dell’ambiente e toccare i vari animali naturalizzati. In questo settore, oltre a parlare di animali verranno narrati alcuni miti del passato legati anche ai ritrovamenti fossili.

Si prosegue con la paleontologia  attraverso la visita alla Galleria del Monte Pisano e alla mostra sui dinosauri dove ci sono molti modelli a grandezza naturale da poter toccare.

Dopo le gallerie dei Cetacei, che includono il percorso tattile dedicato all’evoluzione dei cetacei, verranno spiegati gli adattamenti all’ambiente acquatico.

Infine si visiterà la galleria dei minerali, incluso il laboratorio dove ci sarà una illustrazione, attraverso semplici esperienze pratiche, delle principali proprietà dei minerali.

In ogni settore sarà fatta una breve descrizione delle esposizioni e saranno accennate anche le caratteristiche ambientali e storiche dello spazio della Certosa in cui saremo, in modo tale da dare un’idea anche del Complesso Monumentale in cui ci troviamo.

Lungo il percorso sono ubicati alcuni pannelli tattili che faciliteranno l’esposizione degli argomenti trattati.

Chi vuole partecipare alla visita, è pregato di prenotare il prima possibile poiché i posti sono limitati e comunque non oltre le ore 13,00 di giovedì 7 dicembre 2017 telefonando alla sede UICI di Pisa, 050-502082, o inviando una mail a uicpi@uiciechi.it.

La visita include il pranzo al ristorante “Il Pozzo di S. Vito”, ubicato nelle vicinanze della Certosa di Calci, e comprende, due primi, un secondo, dolce, caffè, vino e acqua.

La quota di partecipazione è di 25,00€ e comprende la visita al Museo di Storia Naturale della Certosa di Calci ed il pranzo presso il ristorante “Il Pozzo di S. Vito”.

Per i bambini sotto i 12 anni la quota di partecipazione è di 16,00 €.

Per ragioni organizzative si richiede il saldo della quota di partecipazione al momento della prenotazione.

Per chi lo richiede, telefonando in sezione allo 050-502082, è previsto l’accompagnamento dall’ufficio accoglienza clienti della stazione ferroviaria di Pisa Centrale, o dalla sede UICI di Via Battisti n°3/5, previa prenotazione entro le 13,00 di mercoledì 13 dicembre. In tal caso la partenza da Pisa è prevista per le ore 8,45.

Per approfondimenti si suggerisce la visita del sito istituzionale del Museo di Storia Naturale della Certosa di Calci: http://www.msn.unipi.it/it/la-certosa/

 

La sezione provinciale di Pisa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus.

Assemblea dei soci 11 novembre 2017

 

 

 

16/10/2017

 

 126 /5.1.1.

 

 

Assemblea programmatica  – Avviso di convocazione

A tutti i soci

Cara/o Consocia/o,

 

mi è gradito invitarti a partecipare all’Assemblea programmatica di questa sezione provinciale che avrà luogo in Pisa, SABATO 11 NOVEMBRE 2017.

L’Assemblea si terrà in Pisa c/o I giardini del Colombre – Via dei Cappuccini 2/b  ex Convento Cappuccini San Giusto Pisa.

I lavori avranno inizio in prima convocazione alle ore 9,00; qualora non venisse raggiunto il numero legale l’Assemblea si terrà, in seconda convocazione, alle ore 10,00 qualunque sia il numero dei presenti; sarà trattato il seguente ordine del giorno:

  1. Nomina del Presidente e del Vice Presidente di Assemblea e di n. 3 Questori;
  2. Lettura ed approvazione del verbale dell’Assemblea precedente;
  3. Lettura, discussione e votazione della relazione programmatica e del bilancio di previsione 2018;
  4. Fusione/accorpamento di sezioni limitrofe per migliorare efficacia e presenza territoriale della UICI: discussione e definizione determinazioni.
  5. Varie ed eventuali

 

A conclusione dei lavori verrà fatto un breve incontro di approfondimento sulle nuove tecnologie tuchscreen e per comprendere le possibili APP in grado di rispondere ai bisogni che emergeranno nella discussione.

“Lo smartphone da telefono accessibile a dispositivo per migliorare l’autonomia del non vedente”

 

Considerata l’importanza dell’Assemblea per gli argomenti in discussione, ti prego vivamente di non mancare e ti porgo cordiali saluti

Il Presidente

Davide Ricotta

 

N.B.: Allegato alla presente si trasmette breve relazione dell’attività programmatica 2018.

Il verbale dell’ assemblea precedente, la relazione programmatica 2018,  la relazione al Bilancio di previsione 2018 possono essere visionati sul sito http://www.uici-pisa.it o negli orari di apertura della Segreteria Sezionale.

Coloro che non hanno ancora provveduto a rinnovare la tessera associativa per il 2017 potranno farlo durante l’Assemblea oppure potranno pagare la quota di €.49,58, mediante versamento sul  conto corrente postale n°13819560 specificando il nome del socio e la causale del versamento: tesseramento 2017. Le avvertenze e le norme regolamentari per l’Assemblea sono riportate di seguito.

 

 

 

ATTENZIONE

- Al termine dell’Assemblea, potremo trascorrere insieme qualche ora partecipando al pranzo sociale, le prenotazioni dovranno pervenire  entro e non oltre il 9 Novembre  mentre la quota pranzo può essere pagata il giorno dell’Assemblea.

- Poichè la sede dove si svolgerà l’assemblea è di recente realizzazione e può non essere conosciuta da tutti, Vi preghiamo di contattarci nei giorni immediatamente precedenti l’assemblea per poter realizzare eventuali punti di incontro o accompagnamenti.

 

 

AVVERTENZE

  • Hanno diritto di partecipare all’Assemblea tutti i soci effettivi che risultino iscritti alla data di svolgimento della stessa e in regola con il pagamento della quota associativa, i soci onorari e i soci sostenitori  (art.3 e 19 dello Statuto e del Regolamento Generale);
  • Possono partecipare ai lavori senza diritto di voto , altresì i soggetti non in regola con il pagamento della quota associativa ai sensi dell’art. 19 del Regolamento Generale.
  • I partecipanti dovranno presentare all’ingresso la tessera associativa regolarmente in pari con il pagamento della quota dell’anno in corso;

 

 

 

Trofeo Master Judo Rosignano 23/04/2016

Si è svolto Domenica 23/04/2016 presso il Palazzetto dello Sport Matteo Picchi di Rosignano Solvay (LI) il “2° Trofeo Master Judo Rosignano organizzato dalla medesima società.

Accompagnato dal tecnico Giuseppe Milazzo, l’atleta ipovedente del GSD UICI Pisa Ucini Alessandro vi ha preso parte in un girone all’italiana nella Categoria Master Kg 66 disputando 4 incontri con tenacia e dimostrando un buon judo contro atleti vedenti di alto livello. La medaglia di bronzo ottenuta è solo un segno di un’altra esperienza positiva per Alessandro che contribuirà al suo costante miglioramento.

Alla gara era presente anche l’istruttore Giuseppe Mariano, 4 dan non vedente che lo ha supportato dal bordo tatami.

Libro parlato : servizio attivo anche a Pisa

Come probabilmente saprai il servizio Libro Parlato erogato a tutte le persone non vedenti ha, con il tempo, cambiato volto, sia per motivi tecnologici, sia per motivi di contenimento della spesa.
E’  già possibile,  da anni, provvedere ad un download degli audiolibri attraverso il portale della nastroteca Fratelli Milani di Brescia. http://lponline.uicbs.it/
Tuttavia sappiamo che non tutti i soci sono in grado di poter utilizzare gli smartphone e i computer
e pertanto abbiamo deciso di intervenire su due fronti.
Questa Sezione, pertanto, offrirà a tutte le persone con difficoltà di lettura i seguenti servizi soci e non:
  • scarico e registrazione su supporto informatico ( CD, penna usb, lettore mp3 ) dell’audiolibro richiesto;
  • addestramento all’utilizzo della APP Libro Parlato on line e iscrizione al servizio;
Se interessati a questo importante servizio Vi chiediamo di contattare le sezione al n. 050/502082
NB : possono usufruire del servizio tutte le persone con difficoltà di lettura, e, quindi , non solo le persone non vedenti.